Sicilia in Estasi Architettonica

La Sicilia è un palcoscenico dove la pietra diventa poesia: tra città e borghi, facciate, chiese e piazze
raccontano bellezza e storia. Il Barocco siciliano, nato dopo il terremoto del 1693, è un linguaggio emotivo
che travolge con balconi in ferro battuto, cupole e mascheroni scolpiti. Accanto a esso, l’isola custodisce
architetture normanne, arabe, gotiche e rinascimentali, testimonianza di secoli di incontri culturali.
Fotografare e osservare questi luoghi significa vivere la storia, la luce e l’anima di un popolo che celebra la
bellezza, trasformando ogni edificio in esperienza estetica e spirituale.